25_26_27
Settembre
2025

Auditorium
S. Francesco al prato
Perugia

25 Settembre
Lectio Magistralis

Stefano
Mancuso

Neuroscenziato e Saggista

26 Settembre
Concerto gratuito

Eugenio
Cesaro

(Eugenio in Via Di Gioia)

27 Settembre
Lectio Magistralis

Paolo
Iabichino

Pubblicitario, docente scuola Holden

25 Settembre
Live Permormance

Mario
Acampa

Divulgatore, conduttore e autore TV

Eco Sanfra è la manifestazione culturale e di approfondimento sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, dedicata alla celebrazione e alla riflessione sugli elementi del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, considerato a tutti gli effetti il primo manifesto ecologista che sia mai stato scritto.

In questa seconda edizione approfondiremo il tema “Fratello Sole” e l’energia solare come unica e insostituibile fonte di vita per il pianeta e l’Umanità.

Ci troverete dal 25 al 27 settembre tra le mura storiche dell’Auditorium di San Francesco al Prato, per un appuntamento divulgativo sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2023, che vuole trasformare Perugia nella capitale di un dialogo intergenerazionale sull’ecologia e l’economia responsabile e sostenibile.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e ad accesso libero, ad eccezione della Lectio Magistralis di Stefano Mancuso

I biglietti per la Lectio Magistralis di Stefano Mancuso sono acquistabili cliccando qui

I Temi

Cosa raccontiamo quest’anno

Sei temi si alternano e si intrecciano nel corso delle giornate: dall’energia pulita alle comunità rinnovabili, dalla salute urbana al rapporto tra clima e migrazione, dall’agricoltura sostenibile fino al potere trasformativo del linguaggio. Il Sole, quest’anno, è alleato, sfida e speranza.

Tecnologie e innovazione per una nuova energia

Soluzioni digitali, intelligenza artificiale e tecnologie energivore: come ottimizzare i consumi e generare risparmio energetico in un’epoca di trasformazione digitale.

Comunità energetiche rinnovabili (CER)

Le comunità energetiche come risposta locale alla crisi climatica: cooperazione, coesione sociale e nuovi modelli economici per territori e imprese.

Isole di calore e salute urbana

Affrontare il riscaldamento urbano attraverso strategie verdi e soluzioni concrete. Verde pubblico e pianificazione urbana al servizio della salute collettiva.

Cambiamenti climatici e migrazioni

La giustizia climatica al centro: come i cambiamenti ambientali generano migrazioni e nuove sfide umanitarie. Diritti, protezione e solidarietà globale.

Clima, agricoltura e foreste

Il sole come alleato per un’agricoltura sostenibile. L’impatto del riscaldamento sul suolo, e la necessità di modelli produttivi in armonia con il pianeta.

Il potere del linguaggio

Un evento speciale per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature. Dal linguaggio poetico alla comunicazione contemporanea: parole che creano senso e futuro.

Il programma

Giovedì 25 settembre

LIVE PERFORMANCE // h. 9.30

“Fuoco sacro” con Mario Acampa

Una performance innovativa, per accompagnare bambine e bambini alla scoperta del fuoco sacro che ciascuno custodisce dentro di sé — la forza della volontà, il desiderio di crescere, il coraggio di cambiare.

PROIEZIONE FILM // h. 15.30

“Siccità” di Paolo Virzì

Un’occasione per riflettere sull’emergenza climatica e il diritto all’acqua, sul rapporto tra uomo e natura, tra cinema e realtà.

LECTIO MAGISTRALIS // h. 21

Live: Stefano Mancuso

Lectio Magistralis sull’intelligenza delle piante: un invito a cambiare radicalmente il nostro sguardo sul mondo vegetale.

Venerdì 26 settembre

PANEL 1 // h. 9.30

Energia intelligente: Innovazione digitale, tecnologie energivore e I.A.

Soluzioni digitali, intelligenza artificiale e tecnologie energivore: come ottimizzare i consumi e generare risparmio energetico in un’epoca di trasformazione digitale.

PANEL 2 // h. 11

Verso una transizione energetica giusta, scenari globali per la lotta ai cambiamenti climatici

Le principali sfide legate al cambiamento climatico, con un focus sulla necessità di una transizione energetica giusta.

PANEL 3 // h. 16.30

Isole di calore e verde urbano, strategie, tutela del suolo e rigenerazione delle città

Le isole di calore urbane rappresentano una delle principali sfide ambientali delle città contemporanee.

PANEL 4 // h. 17.45

Energia solare e Agricoltura: un’alleanza per il futuro del territorio

Le connessioni virtuose tra energia solare e settore agricolo, con un focus sulle nuove frontiere dell’agrovoltaico.

CONCERTO GRATUITO// h. 21

Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia)

Concerto gratuito chitarra e voce – Tra attivismo e musica

Sabato 27 settembre

LECTIO MAGISTRALIS // h. 10.30

Dal “Cantico delle Creature” di San Francesco alla comunicazione contemporanea

Un evento speciale per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature. Dal linguaggio poetico alla comunicazione contemporanea: parole che creano senso e futuro.

FOCUS // h. 12.20

Custodire il creato

Un approfondimento per il decennale dell’enciclica “Laudato Sì”, per riflettere insieme su come custodire la bellezza e la fragilità del Creato.

PANEL 1 // h. 16

Il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili per le imprese e il territorio – i progetti e le esperienze in Umbria

La valorizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) come strumento strategico per lo sviluppo sostenibile del territorio.

PANEL 2 // h. 17.30

Consumi Energetici e Fonti Rinnovabili al 2050: Prospettive e Strategie

Dopo aver esplorato le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, questo panel amplia la visione al quadro energetico di lungo periodo.

Musical teatrale // h. 21

Il Canto per la Terra – Dialogo tra un certo ieri e forse domani

Lo spettacolo è un recital musical/teatrale che racconta la sfida che il genere umano sta
affrontando per mettere in sicurezza la propria esistenza.

I relatori

Giovedì 25 settembre

LIVE PERFORMANCE // h. 9.30

Mario Acampa

Divulgatore, conduttore e autore TV

DIBATTITO – SICCITÀ // h. 15.30

Chiara Biscarini

Docente Ingegneria Indraulica, UniStraPg – Copresidente Cattedra UNESCO gestione risorse idriche

DIBATTITO – SICCITÀ // h. 15.30

Elisa Moretti

Docente Fisica e Tecnica Ambientale, Unipg

DIBATTITO – SICCITÀ // h. 15.30

Alessandro Capati

Direttore Hydra – Museo Multimediale Cascata delle Marmore

DIBATTITO – SICCITÀ // h. 15.30

Miguel Doria

Coordinatore WWAP, Unesco.
Direttore Programme Office on Global Water Resources, Unesco 

DIBATTITO – SICCITÀ // h. 15.30

Eleonora Mariano

Progettazione e comunicazione PEFC

 

Lectio magistralis

LECTIO MAGISTRALIS // h. 21

Stefano Mancuso

Neuroscienziato e saggista

Venerdì 26 settembre

PANEL 1 // h. 9.30

Stefano Epifani

Presidente Fondazione Sostenibilità Digitale

PANEL 1 // h. 9.30

Gabriele Bellani

Docente Ingegneria Industriale UniBo

PANEL 1 // h.9.30

Fra Marco Asselle

O.F.M. coach

PANEL 1 // h. 9.30

Luca Gammaitoni

Docente Fisica Sperimentale, Unipg

PANEL 2 // h. 11

Enrico Giovannini

Cofondatore e Direttore scientifico ASviS

PANEL 2 // h. 11

Claudia Ravera

Responsabile CSR e Sostenibilità NWG Energia

PANEL 2 // h. 11

Enzo Ruini

Sales Manager Strategico-Sustainability, Banca Generali

PANEL 2 // h. 11

Pierluigi Sassi

Presidente Earth Day Italia

PANEL 2 // h. 11

Antonio Ereditato

Research Professor Università di Chicago – Prof. Emerito, Università di Berna

PANEL 3 // h. 16.30

Franco Cotana

Amministratore Delegato RSE – Docente Fisica Tecnica Industriale Unipg

PANEL 3 // h. 16.30

Antonio Galdo

Giornalista e scrittore

PANEL 3 // h. 16.30

Isabella Dalla Ragione

Fondazione Archeologa Arborea

PANEL 3 // h. 16.30

Paolo Pileri

Docente pianificazione territoriale, Polimi

PANEL 3 // h. 16.30

Thomas De Luca

Assessore Energia e Ambiente Regione Umbria

PANEL 4 // h. 17.45

Mariangela Lancellotta

Delegata AIAS

PANEL 4 // h. 17.45

Andrea Sisti

Presidente AURI – Presidente AMIA

PANEL 4 // h. 17.45

Angelica De Vito

Consulente diplomatico per lo studio dei migranti climatici

PANEL 4 // h. 17.45

Michele Munafò

Responsabile ISPRA

PANEL 4 // h. 17.45

Luigi Stancati

Sentnet

Sabato 27 settembre

Lectio Magistralis

LECTIO MAGISTRALIS // h. 10.30

Paolo Iabichino

Pubblicitario, Docente Scuola Holden

LECTIO MAGISTRALIS // h. 10.30

Prof. Enrico Menestò

Presidente CISAM

LECTIO MAGISTRALIS // h. 10.30

Fra Marco Moroni

Custode Sacro Convento di Assisi

Custodire il Creato

FOCUS // h. 12.20

Alessio Lutazi

Consigliere delegato TSA

FOcus // h. 12.20

Luca Ferucci

Amministratore Unico Sviluppumbria

FOcus // h. 12.20

Federica Lunghi

Vice Presidente Umbra Acque

Panel Camera di Commercio Umbria

PANEL 1 // h. 16

Federico Sisti

Segretario generale Camera di Commercio

PANEL 1 // h. 16

Thomas De Luca

Assessore Energia e Ambiente Regione Umbria

PANEL 1 // h.16

Alfonso Morelli

 Direttore Generale ARPA Umbria

PANEL 1 // h.16

Antonello Colosimo

Presidente Corte dei Conti Regione Umbira

PANEL 1 // h. 16

Antonella Pulci

Ordine Dottori Commercialisti Perugia

PANEL 1 // h.16

Silvia Chiassai Martini

Presidente Fondazione CER

PANEL 1 // h.16

Lorenzo Lucarelli

Presidente FELCOS Umbria

PANEL 2 // h. 17.30

Matteo Caroli

Docente Economia e Gestione Imprese Internazionali LUISS

PANEL 2 // h. 17.30

Franco Cotana

Amministratore delegato RSE, Docente Fisica Tecnica Industriale, UniPg

PANEL 2 // h. 17.30

Luca Ferucci

Amministratore Unico Sviluppumbria

PANEL 2 // h. 17.30

Alessandra Scognamiglio

Ricercatrice ENEA e Presidente AIAS

Organizzato da

Con il patrocinio di

Partner

Partner scientifico

Media partner

Official Car