Lectio magistralis – Dal “Cantico delle Creature” di San Francesco alla comunicazione contemporanea

Quando: 27 settembre 2025 – ore 10.30

Saluti istituzionali: Vittoria Ferdinandi, Sindaca di Perugia

Introduce: Silvio Antiga, Presidente e fondatore di Grafiche Antiga

Il linguaggio come strumento universale per esprimere il pensiero e comunicare valori – dal “Cantico delle Creature” di San Francesco alla comunicazione contemporanea. Il linguaggio come filo conduttore della storia umana: un mezzo per dar forma ai pensieri, creare connessioni, e celebrare la vita in tutte le sue sfaccettature. Dal “Cantico delle Creature” alla letteratura di oggi, il potere della parola resta immutato, anche se i mezzi e i contesti in cui viene usata cambiano. Invito alla riflessione sull’importanza di preservare la ricchezza e la bellezza del linguaggio in un mondo sempre più rapido e frammentato.

Relatori:

Paolo Iabichino
Pubblicitario, Scuola Holden
Le parole del Cantico, per scoprire il linguaggio che serve – Un’analisi della profondità comunicativa del Cantico e il linguaggio pubblicitario moderno, in linea con i temi attuali sulla sostenibilità e l’ottica critica verso il consumismo

Prof. Enrico Menestò
Presidente CISAM – Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo

Fra Marco Moroni
Custode del Sacro Convento di Assisi – L’importanza di un linguaggio di pace in tempi di guerra