Fuoco Sacro

Quando: 25 settembre 2025 – ore 9.30

Saluti istituzionali: Francesca Tizi, Assessora all’Istruzione – Comune di Perugia.

Ascoltare, comprendere, scoprire per sviluppare sin da piccoli la condivisione del sapere e la capacità di trasmetterlo. Interagire con gli altri consente di riconoscerci come parte di una stessa comunità. EcoSanfra ha deciso di dedicare ancora l’apertura della seconda edizione agli studenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti educandoli alla biodiversità, alla curiosità e al rispetto dell’ambiente.

Mario Acampa, conduttore italiano del Junior Eurovision Song Contest e su Rai2 di Italian Green, un viaggio tra le eccellenze sostenibili del nostro Paese, divulgatore, conduttore e autore del programma di successo La Banda dei FuoriClasse su Rai Gulp in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, presenta “Fuoco Sacro”, una performance innovativa, prima assoluta. Un percorso per accompagnare bambine e bambini alla scoperta del fuoco sacro che ciascuno custodisce dentro di sé — la forza della volontà, il desiderio di crescere, il coraggio di cambiare.

Con musica, immagini, movimento e narrazione, lo spettacolo racconta storie di trasformazione, piccoli e grandi cambiamenti che nascono dal bisogno di esprimersi, di migliorarsi, di inseguire un sogno. In un intreccio di emozioni e stupore, “Fuoco Sacro” diventa un invito a credere nella propria voce, ad accendere quella fiamma che ci rende unici offrendo esempi di ispirazione per riconoscere e valorizzare le risorse interiori. Perché ogni cambiamento, anche il più piccolo, nasce da una scintilla. E ogni scintilla ha il potere di diventare luce.

Ad accompagnare Mario Acampa tanti ospiti speciali con storie straordinarie da raccontare.

Tra loro Marco Martinelli volto noto della trasmissione “Il piccolo chimico” in onda su Rai Gulp e Rai Play, content creator di successo, divulgatore e ricercatore scientifico presso la prestigiosa Università Sant’Anna di Pisa.

Gabriele Pino è un fumettista e illustratore italiano, noto per il suo stile onirico e immaginifico che unisce arte popolare, folklore e narrazione visiva. Attraverso disegni, laboratori e installazioni, esplora l’immaginario collettivo, trasformando leggende e racconti popolari in opere poetiche e surreali.

Mariangela De Luca è un’insegnante di Italiano e una protagonista nel panorama culturale per la sua passione per la lingua italiana. Ha ideato la rubrica “Parole perdute”, dedicata al recupero di termini desueti e letterari, conduce il podcast Il Paroliere su Spotify, in cui continua a promuovere l’amore per il lessico e le sfumature del nostro vocabolario. Tra le sue opere spicca La lingua parla (di te), in cui esplora relazioni tra parole e identità e “Galeotto fu ’l libro”.

Modera: Monica Tasciotti, Giornalista TGR Umbria

Saluti finali
A seguire ANTER Associazione no-profit e la presentazione del progetto Il Sole in Classe iniziativa formativa nata per diffondere la conoscenza e il corretto utilizzo delle energie rinnovabili tra i bambini e ragazzi di scuole primarie e secondarie di primo grado, a cura di Ilaria Caporali, Ambasciatrice Anter per l’Umbria.